Domenica 30 marzo 2025, Verona ha ospitato un evento che ha saputo coniugare passione per il vintage e cultura motociclistica: il Vintage Market presso Special Verona.
Il locale, gestito da Carlotta e Matteo Martini, figli del rinomato customizzatore Nicola Martini, ha offerto uno spazio dove autenticità e storia si sono intrecciate in un’esperienza indimenticabile.
Nicola Martini, noto nel mondo delle moto custom come Mr Martini, è una figura emblematica nel panorama delle motociclette speciali. La sua carriera, iniziata nel 1994, lo ha visto trasformare motociclette standard in opere d’arte su due ruote, collaborando con marchi prestigiosi come Triumph. Oltre alla sua attività di customizzazione, Nicola ha dato vita a Special Verona, un luogo che fonde la cultura “on the road” di una vecchia stazione di servizio con la buona cucina, diventando un punto di riferimento per appassionati e non solo.

Matteo Martini, parlando della nascita del Vintage Market, racconta: “L’idea è nata da un incontro di visioni. Da una parte c’era il desiderio di Eterna di portare il vintage fuori dal negozio, in un contesto vivo, autentico, libero; dall’altra Special & Mr. Martini, con il suo mondo fatto di moto custom, cultura café racer e passione per ciò che è vissuto e reale. Mettere insieme queste due anime è stato naturale. Volevamo creare un’esperienza, più che un semplice mercato, dove la community potesse incontrarsi, esplorare, condividere valori comuni come il gusto per l’unicità, l’artigianalità e la libertà di espressione.”
Sulla selezione degli espositori, Matteo aggiunge: “Siamo molto attenti nella selezione degli espositori. Vogliamo che ogni stand racconti qualcosa, che non sia solo vendita ma anche visione. Selezioniamo realtà che condividono la nostra cura per la qualità, la passione per la ricerca e la conoscenza del mondo vintage. Cerchiamo autenticità, coerenza stilistica e spirito creativo. Prima di tutto ci deve essere un’intesa: il mercato è una piccola comunità temporanea e dev’essere armonica, coerente e stimolante per chi partecipa.”
Negli ultimi anni, il pubblico del vintage ha mostrato nuove tendenze, come spiega ancora Matteo: “C’è molta più consapevolezza: il pubblico cerca capi iconici, pezzi ben fatti, ma anche dettagli unici. Le giacche in pelle, i capi Y2K, le sneakers rare e le borse vintage stanno vivendo una nuova ondata di interesse. La differenza rispetto al passato è che oggi le persone non comprano vintage solo per risparmiare, ma per distinguersi, per costruire uno stile personale, più autentico.”
Il Vintage Market, però, è anche un’occasione per valorizzare la cultura locale. “Il vintage è cultura materiale: ogni capo racconta un’epoca, un’estetica, un modo di vivere. Portare il Vintage Market a Verona, in un contesto come quello di Special, significa anche creare un dialogo tra passato e presente, tra cultura urbana e radici locali. Collaboriamo spesso con creativi, fotografi e artigiani del territorio per dare spazio alle loro visioni e intrecciarle con il nostro racconto”, spiega Matteo. “Ci interessa generare relazioni che vadano oltre la vendita: il vintage è un pretesto per parlare di tempo, di stile e di memoria collettiva.”
Kevin Tomaselli e Federico Faccioli, amici d’infanzia e soci in progetti dal 2016, sono i fondatori di Eterna Vintage, una realtà che da anni è un punto di riferimento per gli amanti del vintage a Verona. Kevin racconta: “L’ispirazione nasce da un’idea semplice ma potente: ogni capo vintage ha già vissuto una vita, e acquistandolo puoi continuare a scriverne la storia. Volevamo creare uno spazio in cui ogni oggetto avesse un’anima, un passato, e dove le persone potessero scoprirlo, reinterpretarlo e farlo proprio.”
Anche la selezione dei capi è un aspetto cruciale: “Ogni pezzo viene scelto uno a uno, con cura. Non ci interessa solo che sia bello: vogliamo che abbia personalità, storia, qualità. Cerchiamo articoli che abbiano quel qualcosa in più, che possano raccontare qualcosa a chi li osserva e ancora di più a chi li indossa. È una selezione istintiva ma attenta, fatta con passione e ricerca.”

Kevin e Federico hanno affrontato diverse sfide nella gestione di un negozio vintage, sia fisico che online. “La sfida più grande è far percepire il valore unico di ogni capo anche online, dove non puoi toccare, provare, sentire. Per questo lavoriamo molto su contenuti visivi, descrizioni e storytelling. Offline, invece, la sfida è far capire che vintage non è sinonimo di ‘usato’ in senso sminuente, ma al contrario è un modo consapevole di vestire. Lo superiamo ogni giorno raccontando, dialogando con chi entra in negozio, creando una community che condivide i nostri valori.”
La collaborazione tra Eterna Vintage e Special & Mr Martini è nata in modo naturale. “Condividiamo lo stesso gusto per l’estetica autentica, fatta di storie, dettagli e passione”, spiega Federico. “Il mondo del vintage e quello delle moto, in particolare il mondo café racer, parlano la stessa lingua: quella delle giacche in pelle consumate dal tempo, degli stivaletti vissuti, dei capi che raccontano avventure. C’è un’affinità profonda tra l’immaginario di chi ama il second hand e chi vive la moto non solo come mezzo, ma come stile di vita.”

Guardando al futuro, i ragazzi di Eterna Vintage hanno grandi progetti: “Continueremo a far crescere il negozio fisico, ma ci piacerebbe anche esplorare nuove città con Ciao Market, creare nuove collaborazioni, ampliare e magari un giorno avere un nostro spazio ibrido dove vintage, arte, musica e community si incontrano. L’obiettivo rimane sempre lo stesso: dare nuova vita alle cose e creare connessioni tra persone.”
Il Vintage Market di Verona, dunque, non è stato solo un evento di vendita, ma un vero e proprio incontro tra culture, passioni e visioni comuni. Un’esperienza che conferma come il vintage sia molto più di una moda: è un modo di vivere e di riscoprire il passato per dare forma al presente.
di Cristiano Gassani