Il Direttore artistico Carlo Conti ha dato il meglio di se, mettendo i riflettori positivi verso gli artisti e le loro canzoni.
La standing ovation da parte del pubblico e gli applausi interminabili che hanno suscitato grandi emozioni a noi tutti presenti.
La conferenza stampa di chisura di Sanremo 2025 è stata omaggiata come durante le serate del Festival con le note di “Tutta l’Italia “di Gabry Ponte, la colonna sonora più entusiasmante. Sanremo 2025 è stato un grande successo e Sir Jacones è stato così attento ad ogni dettaglio , da cogliere ogni sfumatura in attesa di celebrare i prossimi eventi che si ispireranno alle nuove canzoni sia a Napoli che a Roma e poi Milano . Sarebbe bello incontrare Carlo Conti unitamente a Marcello Ciannamea padrone di casa al teatro dell’Ariston. Con il loro saper far , basti pensare ai risultati ottenuti , più di un otto per cento di pubblicità rispetto al 2024, con una raccolta di circa 65 milioni di euro. Decisivi i passaggi per ricordare i precedenti festival , tra cui Baglioni, poi cinque anni straordinari di Amadeus e Fiorello. La classifica ci sarà nelle prossime ore in quanto ogni ascoltatore deciderà la propria canzone ! Ognuno di noi ha iniziato ad intonare la propria canzone !
Indubbiamente tra i cinque finalisti è stato votato di più Lucio Corsi, ma Olly ha raccolto più voti durante tutte le serate in quanto la canzone “Balorda nostalgia“ per come è stata interpretata ha colto l’attenzione verso “l’amore vero “producendo una forte nostalgia. Il festival di Sanremo ha avuto il pregio di aver fatto sentire la musica attraverso testimonianze forti, come quella di Edoardo Bove , di Giorgia e di Simone Cristicchi e altri ancora bravissimi sul palco accompagnati dalla orchestra e dai loro maestri . Come dice Simone Cristicchi “ ci sono cose che non puoi scordare “! In fondo tanta buona musica e canzoni che possano rimanere nel tempo e riscaldarci il cuore indimenticabili!
Un pubblico presente anche da casa con ascolti altissimi per la finale di Sanremo. I dati parlano di 13 milioni 427mila spettatori e con un 73,1% di share. Il picco di ascolto in termini di share, pari all’87,3%, è stato raggiunto all’1.56, al momento della proclamazione della vittoria di Olly. In valori assoluti il picco è stato registrato alle 22.09, con 16 milioni e 700mila spettatori davanti a Rai1 nel momento in cui Carlo Conti e Alberto Angela presentano l’esibizione di Francesco Gabbani una canzone toccante per le sue parole e note .
Secondo i dati Rai
Il Prima Festival (20.33-20.42) ha avuto un ascolto di 10 milioni 300 mila spettatori, con il 49% di share. Per Sanremo Start (20.44-21.16) un ascolto di 14 milioni 100 mila spettatori con uno share del 60,7%. La prima parte della finale (21.22-23.30) è stata seguita da 16 milioni di persone con il 69% di share. La seconda (23.36-1.59) da 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79.2% di share.
Basti pensare che la media complessiva delle cinque serate di Sanremo 2025, sempre in termini di total audience, è stata del 67,1% di share. Un risultato che migliora di circa un punto quella dello scorso anno, quando il festival di Amadeus mise a segno il 66,2%.
Infatti si può affermare che la media di ascolto di questa edizione del Festival è stata di 12.5 milioni di spettatori con il 67.1% share. Si tratta dell’edizione più vista dal 2000 ad oggi. In termini di share il risultato più alto di sempre». Tutto ciò dimostra quanto sia fondamentale la musica e le canzoni che ci aprono gli occhi sulla nuova realtà e ci fanno capire quanto sia necessario investire per i nuovi programmi che costituiscono per ognuno di noi l’apertura all’ascolto di buona musica romantica ma al contempo attenta ai temi reali. Tanto è vero che su X è Giancarlo Leone, storico dirigente Rai, già responsabile di cinque festival di Sanremo e ora tra gli autori di Sanremo 2025 a spiegare di quanto sia stato interessante coronare gli obiettivi più belli per un vero momento di unione nella musica.
Sir Iacones in maniera strepitosa sta pensando a realizzare momenti gloriosi per il dopo festival di Sanremo. La musica è vita e testimonianza per chi ancora crede quanto sia speciale cantare con note piene di melodia che esprimono amore ! in tutto il mondo !
Accendiamo i motori per ritornare a Sanremo il prossimo 2026!
A cura di Patrizia Valeri
Avv. Patrocinante in Cassazione – Giurisdizioni Superiori
