E’ conosciuto da tutti come “il turista spazzino”. Simone Riva ha 46 anni, di origini venete, pugliese e branzoline, ma vive a Peschiera Borromeo in provincia di Milano, è un operaio metalmeccanico di un’azienda in provincia di Milano, e il suo hobby principale ma anche la sua più grande passione è quella di tenere l’ecosistema in cui viviamo sempre pulito. Si tratta per lui di un forte senso di civiltà tramesso dai suoi nonni, che lo induce a ripulire scogliere e spiagge della costiera romagnola, da San Mauro Mare fino a Valverde. Trascorre l’estate a Savignano Mare e anche quando si trova in vacanza, Simone non smette di adoperarsi per mantenere pulite le reti delle cozzare, dove rimangono impigliati granchi, conchiglie e crostacei, che potrebbero col tempo inquinare il mare. Principalmente per questo motivo Simone Riva è ormai un Savignanese ad honorem e benemerito tanto da essere stato anche insignito di una pergamena in municipio dalle mani del Sindaco Filippo Giovannini e dall’Assessore all’ambiente e sicurezza Natascia Bertozzi. Sono state tante le trasmissioni televisive che lo hanno richiesto come ospite: nel 2018 a “Che tempo che fa”  da Fabio Fazio; ancora nel 2018 protagonista de “I soliti ignoti” da Amadeus e hanno parlato di lui anche “La vita in diretta”. Da queste esperienze televisive è rimasto piacevolmente stupito dalla gentilezza e dalla professionalità di alcuni personaggi come Drupi, Orietta Berti e Fabio Volo. “Il mare fa parte di tutti ed è anche mio. E’ una questione di dna. Nessuno mi obbliga, ma io ogni mattina devo andare a fare il mio giro di pulizia. Solitamente impiego due ore”. Ma oltre al mare, Simone Riva si dedica anche a togliere rifiuti dalla foce del Rubicone in inverno. «Lo scorso Natale – racconta – ho tolto circa una tonnellata di rifiuti, dalle gomme delle auto, secchi di vernice vuoti, confezioni di detersivi, per non parlare della enorme quantità di plastica varia, carta e cartone che la gente getta nel fiume, anche se i comuni hanno tanti cassonetti per la raccolta differenziata e le isole ecologiche dove portare rifiuti ingombranti».

Per tutte queste ragioni Riva si classifica come l’uomo dei record: ha ottenuto 17 riconoscimenti ambientali tra cui uno della “Regione Lombardia”; nel 2014 ha raccolto dieci tonnellate di rifiuti; e più di recente il Sindaco di Mediglia Paolo Bianchi, e Gianni Fabiano hanno ufficializzato il record di 30 ore di fila di raccolta di rifiuti a mano con l’ultrarunner Raffaele Brattoli. L’insolita alleanza di Brattoli e di Riva è stata sostenuta,  patrocinata, e supportata dall’amministrazione comunale proprio per l’importanza dell’evento unico sul territorio. Una delle ultime imprese di Simone Riva è stata la raccolta di una tonnellata di rifiuti nel comune di Vignate, in provincia di Milano. Accanto a Riva nella lotta del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti c’è Filippo Ferrari, Pubblico Ufficiale del Comune di Peschiera Borromeo, e i due tentano in maniera esemplare di “rieducare” la gente del posto ormai priva di senso civico e collettivo,  che purtroppo non rispetta le normative continuando a inquinare e sporcare il territorio del Sud Est Milano. Le collaborazioni del turista spazzino si estendono anche fino al Comune di Ranchio di Sarsina dove c’è la famiglia dell’attore di teatro Riccardo Paganelli che si occupa insieme a lui di pulire i boschi. Il messaggio che vuole far passare il turista spazzino è finalizzato a tutti i Governi del mondo, ma anche a tutti i bambini, è legato proprio al suo stile di vita che è diventato anche il suo motto” Il mondo è anche mio e quindi lo voglio pulito!”

Condividi
Starpeoplenews è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it