La finale è stata ricca di colpi di scena, culminando con il trionfo inaspettato di Olly.

La vittoria a sorpresa
La vittoria di Olly è stata una sorpresa, soprattutto per l’esclusione di artisti quotati come Giorgia e Achille Lauro dalla rosa dei cinque finalisti. Gli altri finalisti che si sono contesi la vittoria sono stati Lucio Corsi con Volevo essere un duro, Brunori Sas con L’albero delle noci, Fedez con Battito e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola.

I premi
Il premio per il miglior testo è stato assegnato a Brunori Sas per L’albero delle noci, mentre il premio per la miglior composizione musicale, deciso dall’Orchestra, è andato a Simone Cristicchi con Quando sarai piccola, che ha vinto anche il premio della sala stampa1. Il premio della critica Mia Martini è stato assegnato a Lucio Corsi per Volevo essere un duro.

Reazioni alla vittoria
Olly ha dedicato la vittoria a chi crede in ciò che fa e si impegna quotidianamente. Ha espresso stupore e gioia per la vittoria, ringraziando Giovanni Pallotti, l’orchestra e tutti i membri del cast.

Il percorso di Olly
Dopo un 24° posto a Sanremo Giovani 2022, Olly è riuscito a dominare il palco del Festival di Sanremo 2025. La sua esibizione durante la serata cover, interpretando Il Pescatoredi De Andrè, ha dimostrato la sua sicurezza e capacità di coinvolgere il pubblico.

Il team dietro il successo
Il successo di Olly è frutto anche del lavoro di Marta Donà, manager di quattro degli ultimi cinque vincitori del Festival, e dei collaboratori Jvli e Pierfrancesco Pasini nella stesura di Balorda Nostalgia.

Eurovision Song Contest
Ora, l’attenzione si sposta sull’Eurovision Song Contest a Basilea, dove Olly rappresenterà l’Italia.

Condividi