Questa nomina segna un importante cambiamento per la maison italiana, che si trova a fronteggiare un periodo di difficoltà economiche con un calo delle vendite del 23% nel 2024.

Chi è Demna Gvasalia?

Demna Gvasalia, nato in Georgia e di nazionalità tedesca, è noto per il suo stile sovversivo e innovativo. Ha fondato il collettivo Vêtements e ha lavorato come direttore creativo di Balenciaga dal 2015, trasformando il marchio in un punto di riferimento per la moda contemporanea. La sua visione creativa è stata definita “coraggiosa e ineguagliabile” da Stefano Cantino, CEO di Gucci.

La Sfida per Gucci

Gucci, marchio ammiraglia del gruppo Kering, affronta un momento critico. Le vendite sono in calo e il marchio ha bisogno di una svolta creativa per rilanciarsi. François Henri Pinault, CEO di Kering, ha espresso fiducia nella capacità di Demna di riportare Gucci ai vertici della moda, sottolineando che la sua forza creativa è esattamente ciò di cui il marchio ha bisogno in questo momento.

Il Nuovo Capitolo di Gucci

Demna sarà operativo a Gucci a partire da luglio 2025, dando inizio a un nuovo capitolo nella storia del marchio. Il designer ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, affermando di essere onorato di far parte della famiglia Gucci e di voler scrivere insieme al team un nuovo capitolo nella storia del marchio. La sua nomina è vista come un catalizzatore per riaccendere l’energia creativa di Gucci, grazie alla sua capacità di fondere tradizione e innovazione.

Reazioni e Aspettative

La nomina di Demna è stata accolta con grande interesse e aspettative nel mondo della moda. Francesca Bellettini, vicedirettrice generale di Kering, ha sottolineato che Demna è il perfetto catalizzatore per riportare Gucci al centro dell’attenzione, grazie alla sua profonda conoscenza della cultura contemporanea e alla sua capacità di concepire progetti visionari.

Con questo cambio di direzione, Gucci si prepara a rinnovare la sua identità e a riconquistare la sua posizione di leader nel mercato della moda di lusso.

Condividi