Il periodo delle patate novelle è molto breve e sostanzialmente si conclude alla fine di giugno: è un prodotto che per sua natura va consumato fresco, nel giro di pochi giorni (e comunque va conservato al buio e in locali ben areati).

• La patata novella, chiamata comunemente primaticcia, è ottenuta con la coltivazione in ambienti “caldi”.

• È caratterizzata da una buccia sottilissima: si toglie con il semplice sfregamento.

• In Italia è coltivata soprattutto in Puglia con le varietà Sieglinde di Galatina, Spunta e Nicola. Apprezzata anche la patata novella Campana, di Siracusa e di Messina.

• Rispetto alla patata normale ha meno amido e potassio, ed è meno calorica perché ha un più alto contenuto di acqua.

• È ricca di vitamina C e vitamina PP, zinco e fosforo.

• Se lavata con cura può essere cucinata con la buccia.

 

 

Condividi