Beppe Convertini Azzurro Storie di Mare 2

Una nuova puntata ricca di storia, spiritualità e tradizioni marinare lungo le rive di Roma e della regione laziale

La trasmissione Azzurro storie di mare continua a registrare ottimi risultati di ascolto, nonostante la collocazione nel pomeriggio del sabato alle 17:55, una fascia oraria notoriamente complessa per attirare l’attenzione del pubblico. Il programma conferma la sua capacità di coinvolgere grazie alla qualità dei contenuti e alla profondità dei racconti, un vero e proprio viaggio emozionale tra luoghi e persone.

la magia di roma e della via della conciliazione

L’itinerario si apre nel cuore di Roma, lungo la suggestiva via della Conciliazione, dove migliaia di petali colorati formano l’incantevole infiorata di San Pietro. Insieme a Beppe Convertini e all’arcivescovo Vincenzo Paglia, ci si prepara ad attraversare la porta santa del Giubileo, immergendosi in un’atmosfera di grande spiritualità e commozione. Un momento unico che trasmette emozioni profonde e un senso di sacralità.

“Questo percorso spirituale si carica di significati che rimangono impressi nel cuore”, racconta Beppe Convertini.

navigando il tevere con la polizia di stato

Si prosegue poi con un’esperienza inusuale a bordo dei gommoni della Polizia di Stato, esplorando il corso del Tevere da un punto di vista privilegiato. Gli agenti della sezione fluviale illustrano dettagliatamente il loro lavoro, fondamentale per mantenere la sicurezza lungo fiumi e mari. Da questa prospettiva originale, si ammirano monumenti iconici della capitale in un modo del tutto nuovo e affascinante.

“La città vista dall’acqua offre un’emozione che sorprende sempre”, sottolinea un agente.

forte michelangelo e il porto antico di civitavecchia

L’itinerario raggiunge Civitavecchia per visitare l’imponente forte Michelangelo, concepito da Bramante e portato a termine da Michelangelo Buonarroti. Si scopre così un pezzo di storia marinara e militare della città, accompagnati da una passeggiata nel porto, che ha mantenuto il suo ruolo strategico sin dall’epoca degli etruschi.

ladispoli tra pesca tradizionale e vela

La giornata prosegue lungo le coste di Ladispoli, dove una famiglia di pescatori locali apre le porte alla troupe per condividere le pratiche della pesca tradizionale, fatta di fatica e amore per il mare. Qui, anche i giovani del circolo velico trasmettono la passione per la navigazione a vela, un’attività che unisce sport e cultura del mare.

il fascino del castello odescalchi e la cucina romana

La puntata si chiude al castello Odescalchi, antica fortezza con vista sul mare, ricca di storia e fascino. In questo scenario suggestivo, chef rinomati della cucina romana preparano deliziosi piatti a base di pesce, con cui si conclude un percorso che unisce fede, tradizione, arte e gastronomia. Un’esperienza indimenticabile che celebra la ricchezza del territorio e delle sue persone.

“Raccontare storie autentiche rende questo lavoro una vera passione”, conclude Beppe Convertini.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Condividi