salone.24-

invito

Meggreen ha immaginato, progettato e prodotto una serie di pavimenti e rivestimenti in legno che supera tutti gli standard. Offre non solo tecnologia ma un’alta qualità estetica ed un continuo servizio di personalizzazione, andando incontro alle esigenze creative del progettista e del cliente finale. Attenta alle esigenze di un mercato che si rinnova velocemente, l’azienda da sempre è al fianco di designer ed architetti alla ricerca di pro¬dotti di alta qualità, sia estetica che tecnica. Negli stabilimenti di produzione di Maron di Brugnera (PN), tutte le fasi di lavorazione sono controllate da personale specializzato e vengono eseguiti i collaudi finali per verificare le caratte¬ristiche tecnico-qualitative di ogni prodotto. Le essenze che Meggreen usa per la realizzazione dei prodotti derivano da foreste gestite in modo corretto e responsabile, per trasformarsi in un rivestimento in legno capace di valorizzare al meglio l’architettura e il design. Meggreen comprende le necessità del mercato, conosce le possibilità offerte dalla materia prima, sfruttando le sinergie derivanti dalle competenze delle proprie risorse umane e dalla tecnologia degli impianti di ultima generazione, ciò ha dato alla luce un prodotto rivoluzionario.

Meggreen insieme al direttore artistico l’Architetto Giovanni Musica presenteranno al Fuorisalone–Brera design district 2015, “SUITE 07”, un contenitore creativo che esalterà l’utilizzo del prodotto Meggreen. All’interno dello spazio ver¬ranno invitati di anno in anno Architetti e Designer che con la loro creatività daranno vita a nuovi prodotti e nuove installazioni firmati Meggreen. Questo format sarà itinerante nei prossimi eventi fieristici sia italiani che internazionali.

“SUITE 07”
Situata in via Fatebenefratelli, 2 a Milano, nel cuore di Brera Design District da sem¬pre fulcro dello sviluppo commerciale, artistico e culturale della città, “Suite 07” è una “scatola creativa” di grande effetto visivo, che gioca sull’elemento fondamentale: il concetto dell’abitare inteso come spazio che possa diventare un luogo dotato di tutti i comfort. Elementi catalizzatori saranno le installazioni che i designer proporranno all’interno dello spazio per stuz¬zicare l’appeal del visitatore. L’ingresso porta direttamente alla Master Be¬droom che accoglie le installazioni a forma di nido il cui significato rimanda al segno primordiale della tana. Questi nidi saranno composti da listelli di legno con varie essenze che poggeran¬no in parte a terra e in parte saranno sospesi, con all’interno dei cuscini sospesi del tutto scomposti. Nella zona Living ci sarà un tunnel emozionale dove si avrà l’illusione della riflessione della propria immagine. Nella zona Bathroom saranno presenti delle strutture verticali che ricorderanno un vero e proprio bosco green, dove la vera pro¬tagonista sarà la vasca in legno flessibile e impermeabile.

I PARTECIPANTI
Architetti: Giovanni Musica, Andrea Langhi, Maurizio Lai

LE AZIENDE
Parà (tessuti) www.para.it
London Art (carta da parati) www.londonartwallpaper.com
Tg Salotti (sedute) www.tgsalotti.com

SUITE O7 – Via Fatebenefratelli 2 – Milano – Dal 14 al 19 aprile
Opening cocktail giovedì 16 aprile dalle ore 18

Condividi