L’edizione di Milano Moda Uomo in programma dall’11 al 14 gennaio 2019 prevede 27 sfilate, con per la prima volta in calendario:

  • United Standard – brand italiano fondato nel 2015 dal designer Giorgio di Salvo (Supported by CNMI);
  • Magliano – brand italiano fondato nel 2016 dal designer Luca Magliano (Supported by CNMI);
  • Bed J.W. Ford – brand giapponese fondato nel 2010 dal designer Shinpei Yamagishi (Supported by CNMI);
  • Spyder – brand coreano fondato nel 1978 e disegnato da Cristopher Bevans (Men’s Lifestyle Line) e Peter Brunsberg (Bag&Accessories Designer);
  • Numero 00 – brand italiano fondato nel 2012 da Valerio Farina.

Grazie al supporto di CNMI sfila anche M1992, brand italiano disegnato da Dorian Gray e rientra in calendario Miaoran, del designer cinese Miao Ran. Torna a Milano anche John Richmond.

Anche per questa edizione alcuni brand hanno deciso di sfilare co-ed: Daks, Dsquared2, Frankie Morello, Isabel Benenato, John Richmond, M1992, Marcelo Burlon County Of Milan, Miaoran, Neil Barrett, Sartorial Monk, Spyder, Sunnei. CNMI mette nuovamente a disposizione la sala sfilata Base, in Via Tortona 54, che ospiterà le sfilate di Magliano, Bed J.W. Ford, Miaoran, Isabel Benenato, Sartorial Monk e Portugal Fashion – special show Miguel Vieira.

Presentano per la prima volta, grazie al supporto di Camera Nazionale della Moda Italiana, i brand italiani Danilo Paura, fondato nel 2015 dall’omonimo designer, e Barbanera, brand nato nel 2011 da Alessandro Pagliacci insieme ai fratelli Sergio e Sebastiano Guardì.

Milano Moda Uomo apre venerdì 11 gennaio alle 20:00 con la sfilata uomo di Ermenegildo Zegna a cui seguirà un evento di Camera Nazionale della Moda Italiana realizzato con il supporto di MISE, ICE Agenzia, Confartigianato e del Comune di Milano e chiude lunedì 14 gennaio alle 21:00 con uno speciale evento di Gucci al Gucci Hub “Motus presenta MDLSX con Silvia Calderoni”, regia di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Molti eventi culturali arricchiranno la settimana della moda di Milano: a Palazzo Reale saranno presenti le mostre “Picasso Metamorfosi” e “Carlo Carrà”. Presso il Museo del Novecento verranno ospitate le mostre “Margherita Sarfatti”, “Chi ha paura del disegno. Opere su carta del ‘900 Italiano dalla collezione Ramo” e “Corrente 1938”. Presso il PAC- Padiglione d’Arte Contemporanea verrà ospi­ta la mostra “Eva Marisaldi. Trasporto Eccezionale” mentre a Palazzo Morando sarà visitabile “Milano e il Cinema”.

“Milano è centrale nel panorama delle fashion week, sia come spazio di espressione della creatività che come fulcro del business. Con i suoi 800 Showroom che rappresentano 3000 brand è la più grande fiera diffusa nel nostro settore. Il calendario di Milano Moda Uomo gennaio 2019 risponde alle sfide che ci pone la dimensione globalizzata e fluida della moda: molti new brand supportati da CNMI, un ampio spazio alle collezioni di streetwear e numerosi eventi arric­chiscono di coolness la Fashion Week. In questo senso ringraziamo MISE, ICE Agenzia, Confartigianato e il Comune di Milano per il supporto dato a Camera della Moda, e più in generale ai player del sistema Moda maschile, nell’ambito di un progetto che contribuisce a valorizzare Milano Moda Uomo nella sua globalità, in continuità con gli obiettivi del Tavolo della Moda. Anche i dati economici confermano la vivacità del settore. Nel 2018 la moda e i settori collegati sono cresciuti del +2,3% superando gli 89 miliardi di Euro di fatturato. Per quanto riguarda la moda uomo, l’industria italiana è ben posizionata nel segmento maschile, che ha visto il fatturato crescere del 9% dal 2013 ad oggi. Secondo le statistiche europee, l’Italia conta per il 38% del valore della produzione di menswear in Europa.”così commenta Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.

La Fashion Week milanese potrà essere seguita live sul rinnovato website www.cameradellamoda.it, che riunisce in un’unica piattaforma tutti i siti dedicati alle manifestazioni di CNMI con l’obiettivo di ottimizzare la user experience.
Streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni saranno disponibili anche sull’ App di CNMI, mentre gli aggiornamenti in tempo reale sui profili social Twitter, Instagram (@cameramoda) e Facebook. Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in Via Croce Rossa.

Camera Nazionale della Moda Italiana ha affidato a sei special ambassador il take over del profilo Instagram @cameramoda: Chris Burt Allan (influencer australiano con base a Londra), Sergio Carvajal (modello e influencer spagnolo), Marcel Floruss (influencer tedesco con base a New York), Andrè Hamann (modello tedesco), Corentin Huard (modello francesce), Carlo Sestini (influencer italiano con base a Londra) racconteranno la Milan Fashion Week attraverso il canale Stories.

Dopo il successo dello scorso anno, CNMI ripropone #MFWREPORTER, iniziativa che permette ai follower di CNMI di poter essere selezionati per partecipare a sfilate, eventi e presentazioni che arricchiscono il calendario di questa edizione. L’iniziativa è stata lanciata martedì 11 dicembre 2018, le selezioni resteranno aperte fino al 7 gennaio 2019. Per partecipare è sufficiente seguire il profilo Instagram @cameramoda, postare una foto originale che racconti la visione personale che si ha sulla moda utilizzando gli hashtag #MFWREPORTER e #MFW.

Camera Nazionale della Moda Italiana annuncia la nuova partnership con YKK Italia per l’anno 2019. Un ringraziamento particolare va ai partner di Camera Nazionale della Moda Italiana: illy, Salesforce, S.Pellegrino, The Woolmark Company e UniCredit, al media partner Class Editori, al wellness partner Technogym, al wine partner Consorzio Franciacorta e al partner istituzionale Comune di Milano.

Condividi