CAMICIA A MANICA CORTA SI O NO?
Firenze 31 maggio 2021 – Personalmente non amo la camicia a manica corta, ma con l’arrivo dell’estate può essere un’alternativa valida alla t-shirt che ormai da diversi anni è indossata in maniera casual anche sotto un abito. La camicia manica corta , quindi come tutto o quasi, fa parte di una moda ciclica, o meglio di un Fashion System che l’ha bandita dai salotti più eleganti., infatti è disdegnata dai veri gentleman, nei contesti più informali e casual ha trovato invece un habitat più ideale.
La manica corta viene interpretata con diverse fantasie, senza tralasciare quella floreale, che ha avuto il suo lancio massimo, negli ormai rimpianti anni ’80, grazie al Telefilm cult dell’ epoca Magnum P.I. , dove un affascinante Tom Selleck, a bordo della sua fiammante Ferrari 308 GTS, sfoggiava sempre delle sgargianti camicie floreali. Se si scegliesse una fantasia a righe, si potrebbe indossare anche con un jeans e una t-shirt bianca sotto, magari con la manica leggermente arrotolata. Di gran tendenza soprattutto perché i brand più importanti del Luxury hanno strizzato l’occhio in maniera più importante allo streetwear, c’è la camicia con collo a pigiama, dove possiamo trovare oltre le classiche fantasie anche delle versioni con applicazioni di “patch”.
Completano la kermesse delle versioni a manica corta, la camicia stile bowling e la cubana.
Entrambe ispirate alle situazioni da cui traggono i loro nomi, sono state reinterpretate da doversi brand e abbinate nei modi più inusuali. Detto ciò va bene nelle occasioni più easy, ma la sera o in un’occasione più formali, la camicia manica corta non ve la concedo. Partiamo dal presupposto che ognuno deve far ciò che si sente, infatti io indosso la camicia manica lunga anche sopra il costume nella stagione estiva, ma la manica corta a mio avviso non può essere portata ovunque e da chiunque.
Il vero gentleman quindi predilige la manica lunga, e in situazione di calore, sbottona e arrotola con attenzione la manica. Generalmente non consiglio di portare ai miei clienti camice troppo strette, ma anzi con una vestibilità più morbida, per svariati motivi. Personalmente amo anche il botton down, ovvero quelle camicie che possiedono sulle due punte del colletto due asole, che vanno allacciate a due bottoni cuciti sulla parte sottostante della camicia ai lati del collo. Sbottonata o più abbottonata, dipende un po’ dal personaggio che vi sentite di essere, io quasi sempre la porto un po’ più sbottonata se l’occasione lo permette, anche se spesso risultano un po’ più “tamarre”. La cravatta se l’occasione lo permette è la sua morte, ancor meglio se è Vintage, l’importante è lo vorrei sottolineare, è non indossare la cravatta con la camicia manica corta, perhè oltre ricordarmi un rappresentate degli anni 80, con le penne nel taschino potreste farmi avere un mancamento.
Beh dimenticavo io adoro le cifre ricamate danno quel tocco chic al tutto.
di Cristiano Gassani