premio alberoandronico 2025

E’ ormai questione di giorni e poi il Premio Alberoandronico 2025, giunto alla sua XVIII edizione, sbarcherà nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio. Torna dunque un evento da sempre molto atteso, che celebra il talento e l’arte in tutte le sue sfaccettature. Saranno assegnati riconoscimenti prestigiosi a talenti emergenti e affermati nel campo, tra gli altri, della narrativa e dei cortometraggi.

Scrittori, fotografi e artisti di livello mondiale arriveranno a Roma nel mese di aprile 2025 per il premio nazionale Alberoandronico 2025 (che vanta importanti e numerosi patrocini), sorto nel Municipio XIV della Capitale per salvare un albero. E che soprattutto si ripete con grande partecipazione e successo per il diciottesimo anno.

PREMIO ALBEROANDRONICO 2025: GRANDI EMOZIONI IN CAMPIDOGLIO AD APRILE

Aprile il mese da segnare in agenda. Quella di Alberoandronico è un’iniziativa proposta, in particolar modo, per stimolare e valorizzare la lingua italiana, valorizzando l’eccellenza artistica e culturale in tutte le sue molteplici sfumature. Nel corso degli anni il premio è divenuto una manifestazione culturale assai apprezzata e rinomata, all’insegno del talento, della trasparenza e di importanti valori sociali.

Nella passata edizione, come riportato anche dal Corriere della Sera, l‘inno nazionale prima della premiazione era stato eseguito dalla Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo comandata dal Maresciallo Fabio Tassinari.

Tra i protagonisti del Premio Alberoandronico 2025 in Campidoglio ci sarà anche il giovane giornalista e pluripremiato food manager Daniele Bartocci, vincitore proprio poche settimane fa in Campidoglio del Premio Parola d’Oro 2025 per l’eccellenza italiana food, oltre che degli ultimi Star People Awards al Teatro delle Muse e del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d’Onore del Coni (così come le scorse edizioni del Myllennium Award), sempre a Roma.

Sport&food sono da sempre le passioni del Dott. Daniele Bartocci. La sua motivazione sembra derivare dal ‘Re Mida’ del Volley e della motivazione Prof. Julio Velasco, che debuttò in Italia a Jesi nel lontano 1983 (lo zio di Daniele fu suo primo vice-coach in Italia in serie A2). Del suo debutto italiano il giovane Daniele Bartocci ha parlato in più occasioni, anche su Radio24 (Sole24Ore – Olympia) oltre che al Premio Letterario Sportivo Internazionale 2025 Pietro Mennea (foto sotto ultima cerimonia in Campania), svelando incredibili aneddoti di un grande personaggio della performance sportiva e della leadership.

Daniele Bartocci ci risulta essere anche tra i finalisti del prestigioso Premio Nazionale di Filosofia 2025. Buon Premio Alberoandronico 2025 a tutti. Foto anteprima – fonte portale ufficiale evento. Sotto la cerimonia/video dell’ultima edizione in Campidoglio (fonte YouTube – canale Alberoandronico)

Ecco, infine, una frase che rispecchia i valori del premio, come riportato nel portale della kermesse culturale. “La cultura è l’unico bene dell’umanità che diviso fra tutti noi, anziché diminuire, diventa più grande”. “Culture is the only good of humanity that divided between us all, instead of diminishing, will become greater” (Hans Georg Gadamer).

CENNI STORICI SULL’ASSOCIAZIONE ALBEROANDRONICO

L’Associazione Alberoandronico? La nascita dell’Associazione culturale, sociale e sportiva Alberoandronico risale all’iniziativa di un gruppo di persone con l’obiettivo di promuovere e tutelare la partecipazione attiva alla vita culturale, civile e sociale della cittadinanza. L’Associazione si forma con l’intento di contribuire alla conoscenza, alla crescita e all’espressione di ogni individuo, ponendo l’accento sulla gioia di esprimersi, di condividere esperienze e saperi comuni, sul piacere di accogliere ed apprezzare l’altro.

La denominazione Alberoandronico è ispirata dalla storia di un meraviglioso pioppo che vive in Via Livio Andronico, a Roma, nel quartiere della Balduina. L’Albero ha rischiato di essere abbattuto, la campagna di sensibilizzazione attivata attraverso la mobilitazione dei cittadini lo ha però salvato e oggi ancora è lì a fiorire, a vivere, fiero testimone di civiltà, cultura e progresso. 

Al termine della riuscita campagna civile che ha inteso salvare l’esistenza di un grande Albero, i cittadini protagonisti hanno voluto dare vita ad un’Associazione, per mantenere attivo lo spirito di iniziativa e l’impegno civile, per essere artefici sostenitori della tutela del bene comune.

Il logo dell’Associazione rappresenta simbolicamente l’augurio di un costante e vitale rinnovamento per l’Associazione e per tutti i suoi sostenitori. È un po’ la storia del letterato romano Livio Andronico vissuto nel III sec. a.C., inizialmente schiavo, riuscì ad affrancarsi dal suo stato. Attraverso lo studio e il talento creativo ottenne sorprendenti risultati con la nobilitazione della lingua e della metrica, assurgendo a iniziatore della letteratura latina.

Come riconoscimento per il poeta, fu istituita allora una vera e propria associazione professionale, il collegium scribarum histrionumque, una corporazione di scrittori ed attori, con sede nel tempio di Minerva, sull’Aventino (ALTRE INFO SUL PORTALE DEL PREMIO ALBEROANDRONICO 2025).

premio alberoandronico 2025
Ultima edizione Campidoglio
premio pietro mennea
Daniele Bartocci Premio Letterario Sportivo Internazionale 2025 Pietro Mennea
daniele bartocci
Daniele Bartocci premio Museo del Calcio novembre 2024 – Premio Mennea Pietro
Condividi