Il 17 settembre 2025, nel suggestivo giardino storico di Orto Tellini a Crotone, si è svolto l’evento culturale “Magna Grecia Oggi: tra identità, memoria e sogno” ideato e guidato dal giornalista e scrittore Flavio Iacones, con la partecipazione dell’attrice e performer romana Chiara Pavoni.

L’iniziativa, inserita nel cartellone “Autunno insieme” patrocinato dal Comune di Crotone, ha offerto al pubblico un’esperienza immersiva dedicata all’eredità della civiltà della Magna Grecia e alla sua influenza nell’arte e nella letteratura contemporanea.

L’iniziativa, ha visto la partecipazione di numerosi artisti, scultori, pittori e poetesse, tra cui Giancarlo Siniscalchi, Annamaria Cusato, Nino Audia, Barbara Palmieri, Antonio Giustino, Roby Contarino, Ornella Garà, Luisa Olivo e Pino Perri. Questi protagonisti hanno dato vita a una rappresentazione culturale ricca e variegata, in cui l’arte contemporanea ha dialogato con le radici antiche della Magna Grecia.

Flavio Iacones ha accompagnato il pubblico in un percorso narrativo che ha attraversato i secoli, mettendo in luce come miti, forme e valori della Magna Grecia continuino a ispirare pittori, scrittori e artisti di oggi. La conversazione è stata arricchita dalle letture e dalle performance di Chiara Pavoni, che con la sua presenza scenica ha saputo rendere vive le suggestioni del passato, intrecciando nostalgia, riflessione e creatività.

L’evento ha proposto una riflessione profonda sul rapporto tra identità culturale e memoria storica, stimolando il pubblico a riscoprire le radici di un patrimonio intangibile e a considerare il sogno come elemento imprescindibile per la costruzione di un futuro ricco di significato.

La cornice verde di Orto Tellini, con la sua atmosfera di quiete e bellezza, ha fatto da palcoscenico ideale per un’appuntamento che ha coniugato cultura, arte e comunità. La sinergia tra Flavio Iacones e Chiara Pavoni ha reso la serata indimenticabile, segnando un passo importante nel valorizzare e diffondere la conoscenza della Magna Grecia nel territorio di Crotone.

Di seguito le motivazioni per ogni artista accorso all’evento:

Nino Audia, pittore di grande talento le cui opere riflettono un dialogo profondo con la storia della Magna Grecia. La
sua cifra stilistica fonde tecniche tradizionali con un linguaggio contemporaneo, dando vita a quadri che raccontano memoria e identità culturale con forza e poesia.”

Barbara Palmieri è una pittrice che esplora la relazione tra passato e presente, con particolare attenzione ai simboli e ai miti della Magna Grecia. Le sue opere vivono di
un’intensità cromatica e di un’introspezione emotiva che trasportano lo spettatore in un
viaggio nel tempo e nella cultura.”

Anna Cusato, autrice che nelle sue pagine riprende e intreccia i fili della mitologia greca con i temi contemporanei dell’identità e della
memoria. I suoi scritti sono un invito a riscoprire le radici antiche che costituiscono la base del nostro immaginario collettivo.”

Roby Contarino ci accompagnerà con la sua visione letteraria, dove la Magna Grecia non è solo fonte di ispirazione, ma protagonista attiva che illumina i percorsi narrativi e riflessivi, fondendo storia e contemporaneità con sguardo critico e creativo.”

“Giancarlo Siniscalchi, pittore che si ispira ai valori estetici e culturali della classicità greca per costruire un linguaggio visivo rigoroso e raffinato, capace di trasmettere emozioni profonde e significati stratificati.”

Luisa Olivo è una poetessa di profonda sensibilità che trae ispirazione dai temi classici e mitologici della Magna Grecia per creare versi ricchi di evocazioni e simbologie. La sua poesia si muove tra memoria e sogno, intrecciando la tradizione antica con la sua esperienza contemporanea, offrendo un ponte emotivo che valorizza il patrimonio culturale e ne rinnova il significato.”

Pino Perri è uno scultore che plasma la materia richiamando le forme archetipiche e gli archetipi dell’antichità classica. Nel suo lavoro, l’influenza della Magna Grecia emerge con forza attraverso un dialogo tra storia e modernità, con opere che scolpiscono non solo la materia ma anche la memoria, restituendo una presenza viva e attuale dell’antico nel presente.”

Ornella Gara esprime attraverso la pittura una personale ricerca sulle tracce della Magna Grecia, con un linguaggio che unisce forme e colori contemporanei a richiami simbolici e figurativi provenienti dall’antichità. La sua arte riflette un equilibrio tra il passato e il presente, offrendo una visione ricca di significati e profondità emotiva.”


Condividi
Starpeoplenews è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it