La cellulite, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo (il pannicolo) che è localizzato sotto la pelle ed è particolarmente ricco di cellule adipose. Questo disturbo provoca ipertrofia (aumento di volume) proprio delle cellule adipose unitamente a ritenzione idrica e stasi di liquido negli spazi intercellulari e viene innescato dalla presenza di una cattiva circolazione che causa un rallentamento del flusso sanguigno e quindi una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti.
È’ possibile individuare tre stadi evolutivi di questo sgradevole inestetismo:
I fattori che contribuiscono all’insorgenza della cellulite sono molteplici e spesso interagiscono sommandosi fra loro:
Poi ci sono altre variabili:
lo stress, l’abuso di caffè e di alcol, il fumo, l’affaticamento fisico e psichico, la sedentarietà, gli sbalzi di peso corporeo e soprattutto le cattive abitudini alimentari con assunzione di diete ipercaloriche (ricche di grassi animali, proteine, zuccheri, sale e povere di frutta e verdura) e consumo di pasti non regolari contribuiscono sicuramente all’insorgenza di questo diffuso in estetismo.
Poi ci sono condizioni, che causano un rallentamento del circolo sanguigno e che sono riconducibili a cattive abitudini legate all’uso di indumenti troppo attillati, che comprimono i vasi sanguigni, o di scarpe troppo alte e strette, che ostacolano il ritorno venoso e linfatico, creano i presupposti per la comparsa o il peggioramento della cellulite.
per prevenire e curare la cellulite,prima di tutto è necessario seguire un regime alimentare equilibrato, disintossicante, facilmente digeribile e se necessario ipocalorico. E’ consigliabile limitare l’assunzione di alimenti che affaticano il fegato come il caffè, il cioccolato, le bevande alcoliche, le fritture ecc. ed incrementare invece il consumo di frutta e verdura fresca; inoltre si raccomanda di ridurre il consumo di sale che favorisce la ritenzione di liquidi nei tessuti e di bere molta acqua allo scopo di favorire la diuresi e di eliminare dall’organismo le sostanze tossiche. Ad una corretta alimentazione è poi opportuno associare l’attività fisica che deve essere praticata con costanza ed assiduità per migliorare il tono muscolare, riattivare la circolazione e bruciare i grassi in eccesso.
Per quanto riguarda l’allenamento Ti sembrerà assurdo ma se vuoi tonificarti e ridurre la cellulite ti dovrai allenare….PESANTE
Ossia utilizzare carichi pesanti
Carichi pesanti non significa in senso assoluto, ma nel senso che devono essere stimolanti per te!!
In poche parole, se vuoi rassodarti, tonificarti e ridurre la cellulite e il tuo allenamento consiste in:
stai sprecando tempo!
quindi meglio 6-8 ripetizioni con un po’ di carico che 20 ripetizioni senza carico!!!
Importante: aumentare la massa magra ci permette di consumare più calorie anche i giorni in cui non ci alleniamo, grazie all’incremento del metabolismo basale.
Un motivo in più per SPINGERE!
Perdere peso NON fa diminuire la cellulite!
perdere peso NON farà diminuire la tua cellulite (anzi, se non migliori il tuo tono muscolare e non elasticizzi i tuoi tessuti potrebbe addirittura peggiorarla), perché come spiegato prima la cellulite non è una accumulo di adipe, ma è causata da un sua infiammazione.
smetti di correre
La corsetta può essere utile a vari scopi ma sicuramente NON SERVE a rassodare o eliminare la cellulite!
Anzi, può peggiorarla:
Conclusioni