Questa la risposta del Papa alla lettera con cui 13 detenuti del carcere di Milano Opera, sezione Alta Sicurezza, impegnati nel Laboratorio del Musical, presentarono a Papa Francesco nel 2016 il progetto di un nuovo Musical, “Il Figliol Prodigo”, rivisitato in una versione attuale per il Giubileo del Carcerato.
Il Laboratorio del Musical è un progetto di volontariato ideato e realizzato da Isabella Biffi, in arte Isabeau, cantautrice e regista che, da quasi dieci anni, grazie alla condivisione istituzionale del Direttore di Opera, Dottor Giacinto Siciliano, e alla collaborazione dell’Associazione Culturale Eventi di Valore, utilizza l’Arte e la Cultura, quali mezzi di rieducazione e “rivoluzione umana”.
Isabella Biffi non è nuova a sfide di questo genere.
Dopo il successo dei ” Dieci Mondi”, “La Luna sulla Capitale”, “L’Amore Vincerà”, “Siddhartha”, il nuovo Musical, ” Il Figliol Prodigo, ” è un invito a superare diffidenze e chiusure e a credere che si può cambiare, aiutando gli altri a cambiare.
Tema principale dell’opera è il perdono. Come spiegato da Isabella Biffi, infatti, l’intento è quello di restituire al carcere la funzione di recupero degli individui, utilizzando l’arte per veicolare messaggi positivi.
Il Musical, promosso e patrocinato da Ministero della Giustizia, Organizzazione Giubilare e Regione Lombardia, sarà rappresentato il 17, 18 e 19 Novembre alle ore 21,00 presso il Teatro della Luna di Milano.
Un appuntamento dall’alto valore culturale e sociale dove potrà essere ancora una volta sperimentata la bellezza di una umanità rinnovata che può generare serenità e speranza, anche a partire dall’incontro tra difficoltà e sofferenze di una vita.