Azzurro Storie di Mare 4

Beppe Convertini conduce un viaggio tra bellezze e tradizioni autentiche

La quinta stagione di Azzurro Storie di Mare apre con un successo notevole, conquistando spettatori nella fascia pomeridiana estiva di Rai 1, un orario generalmente poco frequentato. Beppe Convertini, ideatore e conduttore, accompagna gli spettatori in un percorso emozionante lungo le coste più suggestive d’Italia, raccontando storie vere, paesaggi incantevoli e un patrimonio culturale ricco di fascino.

La seconda puntata approda in Calabria jonica, tra natura e storia

Sabato 12 luglio alle 17:55 su Rai 1, il programma si sposta in una zona incantevole del Sud Italia: la Calabria jonica. Le riprese si concentrano su Isola di Capo Rizzuto e Le Castella, luoghi incastonati nell’Area Marina Protetta più estesa d’Europa. Questi territori mostrano la loro anima fatta di storia antica, tradizioni radicate e paesaggi naturali mozzafiato, elementi che il programma valorizza con grande attenzione.

La puntata mette in risalto il maestoso Castello Aragonese, che si erge dalle acque limpide, mentre i pescatori raccontano con passione le loro esperienze quotidiane. Lo spettacolo prosegue con la scoperta delle eccellenze gastronomiche e il valore spirituale dei luoghi, restituendo un ritratto profondo e coinvolgente della Calabria, fatta di fede, resilienza e bellezza mediterranea.

La squadra creativa valorizza il territorio con grande dedizione

La produzione televisiva di Paolo Chiparo per TV Press Stars Management cura ogni dettaglio del programma. Alla sceneggiatura partecipano Barbara Calabresi, Beppe Convertini e Paolo Chiparo, che con sensibilità e autenticità costruiscono una narrazione intensa. La regia, affidata a Federico Ferrantini, dona ritmo e profondità visiva, regalando al pubblico un’esperienza televisiva di alta qualità e grande coinvolgimento.

Azzurro Storie di Mare continua il suo racconto ogni sabato fino al 13 settembre, sempre alle 17:55 su Rai 1.

“Ogni costa svela un segreto custodito dal mare e dal tempo”.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Condividi